Storia del Caseificio
Storia del Caseificio
Il Territorio
Il Territorio
Agricoltori
Agricoltori
Qualità 10! km zero.
Siamo allevatori, produttori e distributori. Distiamo gli uni dagli altri al massimo 20 km.
Non ci sono camion cisterna che trasportano il nostro latte sulle autostrade, né complessi industriali che lo lavorano a catena.
Non ci sono migliaia di pacchetti di plastica pronti per imbustare i nostri formaggi, ma solo pochi e selezionati incarti riciclabili.
La nostra è una filiera corta, anzi, cortissima. Perché inizia nelle aziende agricole della val Parola, passa per il Caseificio Coduro e termina a Parma e Fidenza arriva direttamente sulle vostre tavole.
Tutto quello che facciamo vive nella massima trasparenza e apertura al pubblico e potete verificarlo in qualsiasi momento venendoci a trovare al Caseificio Coduro o presso una delle nostre aziende agricole. Vedrete con i vostri occhi perché la bontà sceglie la strada più corta.
Nel filmato, Gianfranco ci introduce alle caratteristiche generali dell’allevamento, ricordando che il latte prodotto viene destinato al caseificio sociale Coduro.
Prende poi la parola il giovane Davide, il quale approfondisce due scelte tecnico-gestionali di spicco in questo allevamento. La prima è l’allestimento di una vitellaia particolarmente curata e particolarmente dotata di attrezzature per il benessere, la buona climatizzazione e l’igiene.
Razze Bovine
Razze Bovine
È una scelta impegnativa, che ci vede ogni giorno allevare i nostri animali secondo cicli naturali, alimentarli esclusivamente con foraggi NO OGM, e preoccuparci, oltre che della qualità del loro latte, della qualità della loro vita. Volete sapere perché i nostri prodotti sono così? Perché la bontà, come la natura, non accetta compromessi.